Quando si hanno bambini piccoli in casa non si contano i pericoli a cui potrebbero andare incontro fra le mura domestiche. La casa è un covo di insidie, più o meno palesi, a cui a volte non si fa nemmeno caso, ma che vanno tenute nella massima considerazione se c’è in ballo l’incolumità dei nostri figli. Quando il bimbo è poco più che neonato tende a gattonare e a muovere i primi passi per scoprire il mondo attorno a sé, questo lo può portare a esporsi a pericoli reali di cui non si rende conto perché ignaro dei rischi che potrebbe correre. Se, poi, la casa è strutturata su più piani collegati da scale, questo dettaglio costruttivo rappresenta uno dei pericoli più diffusi e concreti per i bimbi.
Per evitare che il piccolo si faccia male vanno adottate delle soluzioni che impediscano agli esploratori in erba di varcare il perimetro di zone a rischio. Questi rimedi sono i cancelletti protettivi per bambini che tengono lontano i bimbi da pericoli che potrebbero sfociare in incidenti domestici. Quali? I rischi per bambini piccoli in casa possono essere di varia natura, i più evidenti sono rappresentati dalla presenza di scale, dove i piccoli potrebbero avventurarsi in rocambolesche salite o discese, ma non sono l’unica insidia. Infatti, possono far male al bambino anche gli spigoli dei muri o certi mobili con sporgenze appuntite, anche le tende a cui i piccoli per curiosità e attratti dai colori e dagli eventuali disegni potrebbero aggrapparsi.
Quando i bimbi sono nella fase della prima infanzia tutto è per loro una scoperta e la curiosità li può indurre involontariamente a ficcarsi in qualche guaio. Il compito dei cancelletti è proprio quello di farli stare alla larga da posti insicuri e poco adatti per la presenza di elementi lesivi per i bimbi. Anche le fiamme di fornelli, stufe o caminetti possono essere un’esca per far avvicinare i piccoli incuriositi dalla fiamma scoppiettante e dal suo colore rosso fuoco. Ecco che, allora, il cancelletto è un sistema di protezione sicuro e affidabile, che fa dormire sonni tranquilli ai grandi e girare liberi per casa i bimbi senza esporli a pericoli.