Cuffie cablate vs wireless, vantaggi e svantaggi

Cuffie cablate o wireless. Quale conviene acquistare? Se se ne fa una questione di convenienza in termini monetari, convengono le prime perché meno care, ma molti obiettano che sono più scomode per via dei fili, altri invece le ‘assolvono’ preferendole ai più moderni modelli senza fili per il fatto che continuano a garantire la migliore resa sonora. Entrambe le tipologie presentano vantaggi e svantaggi, ma vediamo meglio quali, cominciando dai pro e contro delle cuffie cablate. Fra i vantaggi spicca, appunto, la qualità del suono con standard di audio di assoluta eccellenza high resolution. A ciò si aggiunge una maggiore versatilità di base, grazie allo standard jack da 3,5 mm che resiste su device e console. Altro super ‘pro’ l’assenza delle batterie con riproduzioni audio ‘no stop’.

Vediamo, ora, gli svantaggi di questa tipologia che si appuntano, principalmente, sulla presenza ingombrante dei cavi che possono disturbare l’ascolto creando interferenze e compromettendo l’isolamento acustico, ma in genere pregiudicano la portabilità e la comodità dell’accessorio sia in viaggio che durante le attività sportive o una semplice passeggiata. Inoltre presentano anche l’inconveniente dell’usura dello spinotto col tempo che potrebbe pregiudicare la qualità dell’ascolto. Eccoci alle cuffie wireless senza fili. La comodità, data appunto dall’assenza dei fili, è fra i vantaggi più palesi, la libertà dai cavi consente una portabilità e leggerezza che rendono queste cuffie fra le più amate e vendute sul mercato di questi accessori di ultima generazione. Qui non ci sono spinotti da collegare, quindi non si pongono problemi di usura.

Nonostante il gradimento incontrato da questi modelli, soprattutto nella versione Bluetooth, la lista dei ‘contro’ è più lunga. Intanto, i limiti nella qualità audio che incidono sui livelli di resa sonora, ancora inferiori a quelli riscontrabili nella cablate che si riflettono su performance non all’altezza delle prestazioni offerte dalle cuffie senza fili. Inoltre, le wireless necessitano di configurazione ad ogni utilizzo nel collegare la tecnologia Bluetooth allo start/off. Va poi messa in conto la durata della batteria a ioni di litio che col tempo perde colpi nel senso che si riduce la propria capacità di carica. Anche il rapporto qualità-prezzo traballa in confronto ai costi delle cuffie cablate, decisamente più ‘low cost’. Le cuffie wireless si fanno pagare di più e, a parte la forma sempre al top, non sempre la sostanza tiene il passo.